RICETTA A CURA DI ELETTRA RIZZOTTI PER @lecotteincitta
Ingredienti (per 4 persone)
- 300g cavolo verza
- 4 patate piccole
- 500g besciamella vegana
- 3 spicchi aglio
- Salvia
- Olio EVO
- Grattugiato vegano
Per i pizzoccheri:
- 300g farina di grano saraceno
- 75 grammi farina 0
- 240g acqua tiepida
- 1 pizzico sale
Preparazione
Come prima cosa preparate l’impasto dei pizzoccheri.
Unite le due farine, il sale, e poco alla volta aggiungete l’acqua tiepida. Impastate per qualche minuto fino a ottenere un impasto liscio, chiudete con la pellicola e fatelo riposare un’oretta a temperatura ambiente (non è obbligatorio, ma aiuterà quando si andrà a stendere la pasta).
A questo punto preparate gli ingredienti che vi serviranno per assemblare i pizzoccheri.
Sbucciate le patate e tagliatele a cubetti di circa 2cm.
In un piccolo pentolino a fiamma bassa fate scaldare un bel giro abbondante di olio evo (vi servirà per condire tutti i pizzoccheri), con 3 spicchi d’aglio e abbondante salvia. Ricordatevi poi di eliminare l’aglio.
Grattugiate il formaggio vegano, se non lo avete già pronto.
Passata l’ora, dividete l’impasto in due e stendetelo cercando di tenere una forma rettangolare.
Tagliate i pizzoccheri in rettangoli spessi circa 1cm e lunghi 7cm.
In una pentola con acqua bollente buttate le patate, dopo 4-5 minuti buttate i pizzoccheri (in due volte, facendo passare qualche secondo tra la prima buttata e la seconda), e per ultima la nostra verza cotta.
Fate cuocere 4-5 minuti ancora e togliete dal fuoco.
A questo punto in una teglia dai bordi alti (meglio se l’avete riscaldata un po’ in forno) andrete a formare 3 strati con i pizzoccheri cotti. Tra uno strato e l’altro, e sullo strato finale, mettete abbondante besciamella e formaggio.
Una volta terminato anche l’ultimo strato, irrorate con tutto l’olio aromatizzato e coprite con un canovaccio per qualche minuto, così da far sciogliere il formaggio e amalgamare bene i sapori.
Servite subito!